FISIOLOGIA DEL PORTARE APPLICATA
Quando ci si avvicina al mondo del portare, idealmente entusiasti dal tema, nella pratica ci si rende conto subito che all'inizio ci sono piu' dubbi che certezze. "Il mio bambino sta bene ? Perche' piange quando lo metto nel supporto ? Forse sta stretto, non gli piace ? Quanto lo posso tenere nella fascia. Respira ? Ha troppo caldo oppure troppo freddo ?"

Nonostante tutti i buoni propositi, la fascia comprata e pronta, a volte ci si rende conto che le convinzioni e le certezze, dopo la nascita del bambino, sono svanite nel nulla. Molte mamme quindi si vedono riporre il sogno della fascia nell'armadio. Troppa paura di sbagliare. Troppa solitudine priva di certezze che si deve affrontare se si vuole portare il proprio bambino.

La fisiologia del portare applicata si basa su quanto sviluppato a livello teorico, ma e' a tutti gli effetti una pratica, quindi da sperimentare e vivere piu' che da leggere. Tuttavia ho deciso di trattare alcuni dei temi piu' scottanti e attuali per i genitori, che incontro quotidinamente nel mio lavoro di consulenza.
Come interpretare il pianto del bambino nel supporto, quando spinge ? Sta respirando ? Si abitua troppo alla fascia e poi non ci dorme piu' nel lettino ? D'estate fa troppo caldo e d'inverno fa troppo freddo ?
Cosa fare se si deve ritornare a lavorare dopo poco - portare e' controindicato ?

E POI...qual'e' il supporto migliore, quello piu' adatto a me ? Come scegliere ?
PERCHE' COME CHI SONO
progetto e realizzazione: Esther Weber 2002-2010.Tutti i diritti riservati.
Colophon & Copyright