![]() | ||||||
INFO SUPPORTI AUSILIARI PER PORTARE | ||||||
supporti strutturati | supporti non strutturati | |||||
marsupio | zaino | amaca | meitai | fascia corta | fascia elastica | fascia lunga |
La fascia lunga | ||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Se in tedesco si chiama "Tragetuch" ed e' un termine ormai acquisito culturalmente, in italiano il termine "fascia lunga", che sta prendendo piede nel mondo del portare italiano, e' stata introdotto da Esther Weber nel 2002 sul sito portareipiccoli.it per definirlo in modo univoco e distinguerlo da altri supporti. La fascia lunga e' sostanzialmente un tessuto largo ca. 70cm e lungo da 3 a 5 m ca. La scelta della lunghezza avviene a secondo della taglia di chi porta e della tecnica di legatura che si applica. Non ha ne bottoni ne nodi preconfezionati ma solo degli orli doppi cuciti per renderla piu' resistente e maneggevole. Con la stessa fascia e' possibile portare un bambino davanti dal primo mese, poi sul fianco e sulla schiena fino a ca. 3 anni perche' si adegua perfettamente alla taglia di chi porta e al bambino portato. Anche se a tutt'oggi in molte parti del mondo i genitori portano i loro bambini in teli, fasce e imbracature (vedi anche la storia su www.portarepiccoli.it), la fascia lunga e' un supporto sviluppato da genitori occidentali per genitori occidentali, che aveva inizio nel 1972 grazie a Erika Hoffman, poi fondatrice della prima impresa di produzione di fasce lunghe occidentali, la Didymos. Da allora molti si sono appassionati allo sviluppo di tecniche sempre piu' sicure e alla produzione dei tessuti adatti e oggi la fascia lunga sta uscendo dalla sua nicchia per genitori "molto alternativi" e si sta affermando come supporto adatto perche' tiene perfettamente conto di alcuni bisogni specifici e fondamentali: che il bambino all'interno della fascia si trova al sicuro, che e' contenuto e sostenuto ottimamente, che il tessuto sopporta senza problemi il suo peso crescente, che il bambino non puo' cadere fuori anche se chi lo porta si muove, cammina o fa mestieri. Le tecniche di fasciatura europee tengono conto di questo aspetto, preferendo una fascia abbastanza lunga (piu' di 4 m), che si puo' annodare in modo da garantire totale sicurezza in particolare per le tecniche di portare un neonato davanti e un bambino sulla schiena. I genitori occidentali, che sono immersi in una cultura visiva, hanno bisogno di verificare con i propri occhi il benessere del bambino neonato. Si deve VEDERE che respira, che la sua pelle e' rosea, che sta bene. Per questo motivo i neonati occidentali (e solo loro !) vengono portati davanti, sott'occhio di chi porta. Le tecniche di fasciatura sviluppate tengono conto di questo bisogno portando il bambino neonato nei primi mesi davanti sdraiato o in posizione verticale. CARATTERISTICHE DI UNA BUONA FASCIA LUNGA Una tessitura particolare conferisce stabilita' orizzontale e verticale al tessuto e contemporaneamente una buona elasticita' diagonale, per sostenere il bambino senza stringerlo. VANTAGGI E SVANTAGGI IMPARARE A PORTARE CON LA FASCIA LUNGA Portare e' un'arte a portata di tutti, ma ha bisogno sperimentazione ed esercizio e a volte di qualcuno che puo' aiutare a superare le difficolta'. Per sapere di piu' vai alla pagina dei corsi e consulenza per genitori su portareipiccoli.org DOVE COMPRARE LA FASCIA LUNGA: Per comprare la fascia lunga ci si puo' rivolgere direttamente alle aziende produttrici, ai loro rivenditori oppure ormai spesso al negozio bio della propria zona. Vedi la pagina dei LINK su portareipiccoli.org | |||||
![]() | ||||||
PERCHE' | COME | CHI SONO | ||||
progetto e realizzazione: Esther Weber 2002-2010.Tutti i diritti riservati. Colophon & Copyright |